Di Cesare, Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo
Se ordini il libro tramite il nostro link hai diritto ad uno sconto significativo: Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo
— — —
recensione di Stella Maria Sablone
«Le camere a gas non sono mai esistite, lo sterminio non ha avuto luogo. Piuttosto la Shoà è una “favola”che gli ebrei vanno raccontando da decenni, un “mito” accortamente costruito per raggiungere i loro scopi politici e finanziari». Queste le argomentazioni fondanti del negazionismo denunciate nel testo Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo, in cui l’autrice Donatella Di Cesare sposta l’attenzione dal come al perché della negazione, ritenendola l’unica via percorribile per dimostrare la stretta relazione che intercorre tra quest’ultima e l’annientamento, nesso fin ora pericolosamente rimasto inosservato. Ma che cosa vuol dire negare? La domanda non è solo storica ma anche politica e filosofica e apre a altre questioni da chiarire: chi sono i negazionisti? Perché negano? Qual’è l’intento che li muove, lo scopo che hanno di mira? L’evidenza dei contenuti sottesi alle parole «non è» e «non esiste» mostra il reale rischio del negare in quanto «il non-essere nega l’essere, lo annienta e lo nullifica»; questa «patologia del negare» sconfina dunque in un nichilismo aberrante, senza possibilità dialogica e apre a problemi urgenti come quello ontologico – dettato dalla rimozione del reale che invece dovrebbe essere parte integrante della realtà condivisa – e quello politico – strettamente legato alle domande sul chi e sul perché, sul fine ultimo della negazione.
L’allarme denunciato dall’autrice è lo stesso che tormentava Primo Levi il quale, nella conclusione de I sommersi e i salvati, scriveva: «E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo», così come la Di Cesare afferma che «La negazione di ciò che ha avuto luogo è il dover-essere dell’antisemitismo assoluto», la conclusione del progetto lasciato irrisolto. L’autrice prosegue la sua disamina del profilo del negazionista osservandone la storia e le modalità d’affermazione che lo accompagnano: il negazionista è colui che si serve della «lingua» prima che del «sangue» – rovescia i ruoli servendosi dell’astuzia dialettica cosicché la realtà venga mistificata e la responsabilità dissolta, con il risultato nefasto che «i veri carnefici sono le presunte vittime e le vere vittime sono i pretesi carnefici». Come nel caso, fra i tanti, di Robert Faurisson professore di letteratura francese all’università di Lione 2 che «verso la metà degli anni settanta ha cominciato a focalizzare la sua pretesa capacità di scovare truffe e contraffazioni sui testi e i documenti della seconda guerra mondiale» con il risultato di mettere in dubbio l’autenticità dei diari di Anne Frank e quindi il «primo accesso alla storia della Shoà», insinuando il «dubbio che tutto sia un’invenzione», che Auschwitz non sia altro che una “diceria”. Il caso di Faurisson, molto più articolato e controverso, ben si accoda al profilo del negazionista tipo come Butz e Irving che saldi nell’intenzione di screditare i fatti oltre a predicare la negazione, pubblicano articoli e raccolte nella speranza di fare proseliti.
Si può allora dire che il negazionismo sia un’opinione? È giusto ammettere la partecipazione di chi nega nel discorso pubblico e democratico? La riflessione dell’autrice sulle questioni poste sembrano condurre all’ingiunzione ebraica zakhòr, “ricorda” parola d’ordine, passepartout per un futuro libero da aberrazioni e strappi all’umanità; è fondamentale inoltre aprirsi alla comprensione – nonostante quest’ultima non conduca alla spiegazione – perché «la lotta contro i negazionisti sarebbe già persa se si concedesse l’indicibilità di Auschwitz», infatti «trincerarsi dietro l’indicibile, l’incomprensibile, comporta gravi pericoli: dal non dire al negare il passo è breve».
Stella Maria Sablone
[…] http://www.filosofiprecari.it/wordpress/?p=2604 […]
Hola me gustaría comentar mi experiencia con la adquisición de mi nueva freidora Taurus. Antes no lo tenía claro si gastarme ese dinero en una freidora. La cuestión es que después de probarla me doy cuenta de que la comodidad y la higiene que aporta en la cocina es alucinante. La tapa que tiene evita que salte y manche todo y el cristal que tiene me permite ver como evoluciona la comida. La compré aquí que es una web que me aconsejó una amiga del trabajo.