Rebel, Rebel. Parigi, Londra e le insorgenze pugliesi…

Abbiamo letto con interesse (ma non è una novità) il post di Wu Ming sulle recenti insorgenze in Inghilterra. Qualche giorno fa, con altrettanto interesse, abbiamo appreso la notizia (anche qui) dell’istituzione del “reato di capolarato“. Questa novità arriva dopo le terribili eccedenze che, negli ultimi mesi, hanno percorso la Puglia, migrante e non, da Nord a Sud (per motivi differenti). In modo particolare i braccianti migranti di Nardò, per giorni in lotta (anche utilizzando lo strumento dello “sciopero della fame”) contro le Aziende per ottenere un reddito dignitoso e contro l’intermediazione schiavistica del caporalato, hanno aperto un tavolo di confronto che ha prodotto dei (relativi) miglioramenti alla loro condizione sociale. Miglioramenti che non riguarderanno solo i migranti ma, per estensione, anche tutti gli altri esseri umani. La rivolta radicale dei migranti del CARA di Bari, che si è riversata anche sulle strade principali bloccando per ore la comunicazione tra la Città ed alcune periferie, invece ha messo al centro della rivendicazione la procedura (estremamente lenta) per l’acquisizione dello status di “rifugiato politico”. Due insorgenze estremamente differenti (e con conclusioni molto diverse) che hanno acceso i riflettori del dibattito pubblico sul tema dei Diritti, seguendo modalità anche di guerriglia a noi sconosciute. In realtà questa “esplosione migrante” non è una novità assoluta. Già la necessità della Casa ha coinvolto spesso, negli ultimi anni, anche i migranti nell’occupazione di spazi caduti in disuso ed abbandonati ai margini della produttività territoriale. Quasi per completare la geografia della ribellione, a pochi chilometri di distanza nella zona industriale di Bari, altri lavoratori (questa volta italiani) chiedono Diritti e protestano contro la delocalizzazione dell’Azienda ed il conseguente esubero di personale (già da tempo frustrato dalla Cassa Integrazione).

Questa radicalità diffusa, che in qualche misura si unisce alla riappropriazione giovanile di alcuni Spazi (come nel caso del Mercato Occupato), descrive un panorama estremamente interessante e stimolante. Non parla di sbocchi politici e/o di unificazioni organizzative. Racconta semplicemente di necessità che si concretizzano.

Filosofia del fanatismo #2

Quello che c’è di interessante negli Eventi sono le conseguenze. In Norvegia qualcosa è accaduto e noi, come spesso accade, l’abbiamo registrato. Tra i frequentatori di questo spazio (in modo particolare su facebook) si è aperto un bel dibattito, anche con elementi di elaborazione molto interessanti. Ognuno ha avuto modo di esprimere le proprie opinioni. Abbiamo anche riportato degli aggiornamenti, con gli articoli di Magdi “Cristiano” Allam, Belpietro (Libero) e Feltri (Il Giornale).
Oggi, cercando altre notizie su quanto è accaduto, mi sono interessato a due interventi in modo particolare: quello di Fiamma Nirenstein (sempre su Il Giornale) e l’intervista al leghista Borghezio raccolta da Radio24 (inserita su RepubblicaTV). Quello che c’è di interessante in questa “reazione” (non intesa in senso politico, naturalmente) sta nell’affermazione delle proprie certezze e nella costruzione di un fattore ulteriore di politica. Per questo credo che si debbano distinguere nettamente i “fanatici” (come il fanatico di Oslo) da chi cerca di creare forme di Governo delle cose e degli Esseri umani ad uso e consumo di un certo modello ideologico. Perchè il fanatismo è l’Evento ma il Governo si presenta come quotidianità e ci organizza in maniera molto più silenzione e subdola.

Continua a leggere

Il volto femminile della filosofia. Una recensione

Se ordini il libro tramite il nostro link usufruisci di uno sconto significativo: Il volto femminile della filosofia

— — —

Il “Volto femminile della filosofia” vuole essere più di un libro, saggio o ricerca filosofica: è anzitutto un esame attento delle vite dei grandi pensatori del passato, uno sguardo curioso sulle loro dinamiche familiari, sulle condivisioni affettive ed esperenziali, per carpirne, come e quanto, queste ne abbiano influenzato pensiero e produzione. È un excursus biografico e bibliografico, che vede le donne compagne di viaggio, autrici nascoste di gesti, parole, azioni, che hanno condizionato, qualche volta indirizzato o addirittura educato il pensiero maschile. Eroine silenti di gesta quotidiane: mogli, madri, figlie, sorelle che, a modo loro, spesso come sagge consigliere, alle volte come presenze ingombranti, hanno contribuito a rendere grandi i filosofi.

Socrate, Seneca, Agostino, Immanuel Kant, Sigmund Freud per esempio abbiamo scoperto aver ricevuto ottimi esempi di vita rispettivamente da Fenarete, Elvia, Monica, Anna Regina e Amalie. sono nomi di donne comuni che la storia non ricorda perché non hanno scritto nulla, né tantomeno compiuto niente di eclatante, eppure il loro insegnamento, la loro esemplarità di vita, il loro carattere e pensiero hanno forgiato spiriti attenti, menti geniali e uomini di spessore. E il loro ruolo, non solo di genitrici ma anche di consigliere, viene riconosciuto pubblicamente da molti dei figli. Dirà per esempio Sant’Agostino ne Le Confessioni di Monica: “ci amò come se di tutti fosse stata la madre e ci servì come se di tutti fosse stata la figlia”, e Antonio Gramsci scrive alla madre “tutti i ricordi che noi abbiamo di te sono di bontà e di forza e tu hai dato tutte le tue forze per tirarci su, ciò significa che tu sei già nell’unico paradiso reale che esista, che per una madre penso sia il cuore dei propri figli” e ancora Giovanni Gentile dirà della genitrice: “la sua voce ancora e sempre dentro mi suona”.

 Da figli a padri, perché i pensatori hanno avuto vere e proprie lezioni di vita dalle stesse figlie, così per esempio Galileo Galilei, che nel periodo del processo e poi dell’abiura, veniva premurosamente sostenuto dalla figlia suor Maria Celeste, che così scriveva al padre: “considerando io (…) la giustizia della causa e la sua innocenza in questo particolare momento, mi consolo e piglio speranza di felice e prospero successo, con l’aiuto di Dio benedetto, al quale il mio cuore non cessa mai d’esclamare, e raccomandarla con tutto quell’affetto e confidenza possibile. Resta solo ch’Ella stia di buon animo, procurando di non pregiudicare alla santità con il soverchiamente affliggersi, rivolgendo il pensiero e la speranza sua in Dio, il quale, come padre amorevolissimo, non mai abbandona chi in Lui confida e a Lui ricorre”. Altre figlie come Jenny Marx e Anna Freud, calcheranno in tutto per tutto le orme dei loro illustri padri, divenendo attente discepole di un pensiero a cui daranno col tempo il loro contributo femminile.

Un posto nella storia dei filosofi è riservato anche alle sorelle: anime consanguinee, presenze attente alle volte anche fastidiose. Donne che si ritrovano a condividere parte della loro esistenza con uomini insicuri, fragili e desiderosi di consigli (sarà così per esempio per Blaise Pascal nei confronti della sorella Jacqueline), o riottosi, iracondi ed ermetici nelle riflessioni, spesso infastiditi da suggerimenti femminili non richiesti (è notoria a tal proposito l’insofferenza nutrita da Friedrich Nietzsche per la sorella Elisabeth).

E infine ci sono le donne amate, compagne di vita, in grado di lasciare nell’animo del filosofo pensieri malinconici tali da diventare stralci di poesie, così per esempio scriveva di Emilie, Voltaire “Non ho perso un’amante, ho perso la metà di me stesso”, mentre arrabatandosi nel suo dolore Kierkegaard affermava di Regina Olsen “La legge di tutta la mia vita è che lei ritorna in tutti i punti decisivi”; mentre Beccaria scriveva alla moglie Teresa sono in mezzo alle adorazioni, agli encomi, i più lusinghieri, considerato come compagno e collega dei più grandi uomini dell’Europa, guardato con ammirazione e con curiosità […] e pure io sono infelice e malcontento perché lontano da te”. Quando vicine le donne amate diventano invece preziose alleate, stelle polari, punti di riferimento nel cammino esistenziale, amiche che ascoltano e guidano, muse ispiratrici. Uno per tutti Karl Popper disse di Josephine Anna Henninger: “Senza di lei (…) molto di ciò che ho fatto non sarebbe mai stato realizzato“.

Nell’opera di Miriam Rocca, dunque, uomini straordinari di ieri e di oggi sono sempre affiancati da donne: donne che vivono nell’ombra, donne ispiratrici, donne impavide, fredde o generose, perché, come affermava Maritain: “… l’essere umano non è compiuto se non nell’uomo e nella donna presi insieme“.

Il cimitero di Praga (Umberto Eco), una Recensione

Se ordini il libro tramite il nostro link convenzionato usufruisci di uno sconto significativo: Il cimitero di Praga (Vintage)

— — —

Alla radice dell’ultimo libro di Umberto Eco, Il cimitero di Praga, c’è la “Forma Universale del Complotto“. Un impegno di non poco conto tanto per lo scrittore quanto per il lettore. In effetti per Simonino Simonini, protagonista indiscusso del Romanzo (e, per certi versi, della nostra Storia ottocentesca), si tratterebbe solo di scegliere, organizzare, ordinare e comporre tutto quello che, in realtà, sarebbe già di pubblico dominio, perchè “La gente crede solo a quello che sa già“. Ex falso sequitur quodlibet non è semplicemente un teorema (attribuito tradizionalmente a Duns Scoto), citato nel libro, che indica come dal falso possa seguire qualsiasi cosa individuata a piacere, ma è il fil rouge del Romanzo d’Appendice scritto da Umberto Eco (a trent’anni dal Nome della Rosa). A pensarci bene non è neanche qualcosa da far passare completamente inosservata perchè, attraverso questo “percorso” privilegiato, si potrebbe tranquillamente arrivare a certe “storture” della coscienza sociale che si vivono (in maniera sempre più assuefatta) ai “giorni nostri”. E, a pensarci ancora meglio, ci sembra una citazione già ripresa da Giorgio Agamben nelle prime pagine del libro “La Comunità che viene“. Quindi tutto si rende molto interessante, molto attuale.

Non faremo una recensione sistematica, svelando trame e personaggi (interventi di un taglio differente potreste trovarli nei link segnalati, di volta in volta, in coda a questo testo). Ci sembrerebbe ingeneroso nei confronti dello sforzo narrativo e della vitalità editoriale. Le recensioni dovrebbero servire solo a creare dibattito, non a descrivere i libri. Per questo focalizzeremo il nostro interesse solo su un aspetto, forse il più importante, attraverso il quale proveremo a tratteggiare la fisionomia del confronto che si potrebbe creare: lo stretto legame che generalmente si produce tra creazione del “Complotto” ed inviduazione del “Nemico”. Tutto il Romanzo, infatti, sembra essere teso a descrivere le trame, intrecciate tanto dalla casualità quanto dalla necessità, che hanno portato alla diffusione dei “Protocolli dei Savi anziani di Sion“. Nel libro si narrano vicende storicamente accadute (solo il personaggio di Simonino Simonini è prodotto dal nulla, o meglio è la ricostruzione di una serie di trame), si fa una genealogia approfondita del “dispositivo Complotto” e di come esso possa essere utilizzato per costruire e depotenziare (quando non distruggere) il “Nemico”. Si narra della generazione di un paradigma che intreccia pezzi di immaginario collettivo, si astrae dalla Realtà e viene utilizzato, con declinazioni diverse a seconda delle esigenze, per scopi differenti e da organizzazioni anche molto lontane. Ingrediente fondamentale di questa ricetta non è, naturalmente, la Verità ma sono le immaginazioni popolari, gli interessi (alti e bassi) dei sistemi sociali e la comodità storica. Così, attraverso le stesse strutture di accusa, si potrebbero colpire ugualmente gruppi sociali anche contrapposti. Per certi versi si potrebbe considerare una scrittura complementare a “Teoria del Partigiano” di Carl Schmitt.

L’unica vittima sacrificale di tutto questo processo di creazione sembra essere, in modo particolare, proprio la Verità. In questo modo la Storia si confonde con il Presente, un Presente in cui ognuno si sente in diritto/dovere di dare al Mondo la propria opinione, magari riuscendo a dire anche l’esatto opposto a distanza di qualche momento. E’ il Presente veicolato dalla mediatizzazione, dagli strumenti di anonimizzazione che nascondono il Corpo e le azioni dietro fasci digitali ad alta velocità. E’ il Presente in cui andrebbe ricercato un nuovo “patto” tra Verità e Parola.

Si potrebbe inserire Il cimitero di Praga nella vetrina della New Italian Epic perchè, a nostro avviso, ne possiede tutti gli elementi utili. Sembra anche essere sicuramente un testo pop (popular), non solo per il successo di pubblico ma anche per il modo “basso” di narrare una Storia (si entra direttamente a contatto con una certa “tranquillità del quotidiano”, con i suoi canoni e le sue paure condivise).

Alcune recensioni: Giornalettismo.com.

Unità!

Ecco il giorno, l’Unità d’Italia. Si festeggia. Sventolano bandiere colorate, coccarde tricolore ornano i petti di molte persone. Orgoglio, identità nazionale, Patria, Onore. Tutte grandi parole, di ampio respiro. Anche condivisibili (se prese criticamente, una alla volta). Ma non si festeggiano le parole, si ricordano principalmente gli Eventi. Cosa dovremmo apologizzare, quindi? La storia di una sistematica colonizzazione, voluta non si sa bene da chi e come. Dove c’erano fabbriche e lavoro è venuta la disoccupazione; dove i contadini si sono ribellati contro le proprie catene, delusi anche dai presunti liberatori, c’è stata una strage. Dovremmo festeggiare l’incoronazione di un Re che, secondo qualcuno, avrebbe fatto l’Italia. Ma l’idea di Italia non nasce nel 1861. Forse, l’Italia, non esiste ancora. E’ il gran rimosso della nostra contemporaneità nazionale, il “non detto” con cui dovremmo cominciare a confrontarci.

Nota bene. Intervento molto interessante di Wu Ming sull’argomento

Vuoi salvare il pianeta? Non la Decrescita ma… mangia meglio!


(nel link sotto trovi la traduzione in italiano della tabella e dei menù proposti dagli studiosi inglesi)
Da politicambiente

Dalla Gran Bretagna arriva la Livewell Diet per mangiare bene e combattere l’effetto serra

Ciascuno di noi può combattere quotidianamente il surriscaldamento terrestre? Certo, ogni volta che ci si siede a tavola, ad esempio: basta mangiare meno carne o cibi “trasformati” ed aumentare invece il consumo di verdura e cereali integrali, anche a vantaggio della salute e del portafoglio. La conferma, autorevole, giunge dal “Rowett Institute of Nutrition and Health” della Aberdeen University (GB), i cui scienziati hanno messo a punto una dieta ecosostenibile – la Livewell Diet (“dieta vivibene”) – con una tabella settimanale e menu giornalieri. Lo studio, commissionato dal WWF, servirà ora come base scientifica per una campagna di persuasione a livello nazionale e internazionale.

Continua a leggere

sulla Democrazia… #0

Aggiungiamo altro materiale al percorso sulla Democrazia, intesa come “forma di Governo delle cose e degli Esseri umani”, che abbiamo già toccato in altri articoli su questo spazio: La funzione democratica della Cultura nella Società di massa, Come ti governo le cose e gli Esseri umani e vecchio/nuovo Fascismo, una lettura….

Luciano Canfora sulla Democrazia.

Qui una riflessione sulle caratteristiche dell’attuale sistema di Governo “occidentale”, tratta dal libro di Luciano CanforaLa Democrazia. Storia di una ideologia”, Editori Laterza, Roma-Bari 2004 (stralci dal capitolo XV, “Il sistema misto”).

vecchio/nuovo Fascismo. Una recensione de l’Uniforme e l’anima

Se ordini il libro tramite il nostro link hai diritto ad uno sconto significativo: L’uniforme e l’anima

— — —

In Italia sembra essersi riaperta (dall’inizio degli anni Novanta, a dire il vero) una contesa, a tratti controversa e spesso banalmente pletorica (basti considerare la vasta mole di Documentari e fiction che, di tanto in tanto, ingombrano i palinsesti televisivi), sul “Fascismo”. Utilizziamo le virgolette per astrarre il concetto dal suo significato (storico, politico, filosofico…), per rendere la parola piuttosto un significante di qualcos’altro, senza rimanere legati a qualche immagine particolare che spesso si ritrova nei libri (un manganello, il volto crucciato del Duce, il saluto romano, il fascio littorio…). In seconda battuta, quasi per rispettare una certa ritualità, si discute anche sulla ripresa dell’antifascismo da una parte come elemento di memoria storica e, dall’altra, come condensatore di un sempre auspicato “ricompattamento politico”. Si parla, quindi, di “Alleanza democratica” per battere le Destre, richiamandosi al Comitato di Liberazione Nazionale, alla Costituente e quant’altro. Più che parlare di antifascismo si dovrebbe cercare un lessico nuovo, dovrebbero sperimentarsi delle “vie di fuga” dalla realtà, una modalità di lettura e di approccio all’attualità capace di farci fuoriuscire anche dall’avvitamento teorico a cui l’antifascismo, spesso, condanna. Si tratta di ri-elaborare il presente per trovarne il gran rimosso. In tutto questo affannoso confrontarsi l’errore sarebbe quello di rendere il presente un’orma sulla sabbia, cercando di indossare le stesse scarpe utilizzate nel passato. Le scarpe, come tutti sanno, passano di moda o, comunque, si deteriorano con il passare del tempo. Meglio buttarle vie e comprarne di nuove.

Veniamo al dunque. Pensando ai “fascismi”, vecchi e nuovi che siano, si perde spesso di vista un elemento di primaria importanza che ne condiziona, a torto o a ragione, la lettura politica e l’interpretazione storica: la continuità. La continuità descrive e reitera un percorso da seguire. È una melodia, a tratti rassicurante, che salva dal “panico” delle cose nuove, delle immagini violente. La continuità è una cartina di tornasole che permette di distinguere, di dividere, di associare, di paragonare. Per queste ragioni (e per altre ancora) sembra che, per parlare di certe cose, non si possa fare a meno di citare qualcuno, di utilizzare una bibliografia ed un apparato critico di note e noterelle che, a volte, paiono indispensabili. Che cosa sono, spesso, le note se non un ponte sul passato per ottenere una legittimazione del presente? È un po’ la condanna della storiografia, quella che permette la “conservazione”. È la cultura accademica che si fa politica, si fa, appunto, continuità e diventa cultura sic et simpliciter. La continuità è legittimazione, è forza universitaria, è paradigma veritativo. Per stare a questo gioco, per svolgere adeguatamente il nostro ruolo, ci limitiamo solo a citare Antonio Gramsci, dai “Quaderni del Carcere”:

Come è possibile pensare il presente e un ben determinato presente con un pensiero elaborato per problemi del passato spesso ben remoto e sorpassato? Se ciò avviene, significa che si è “anacronistici” nel proprio tempo che si è dei fossili e non esseri modernamente viventi.

In questo modo proviamo ad incrinare la “condanna” della continuità.

Continua a leggere

Quello che c'è da dire…

Certi Eventi non hanno nomi, entrano nell’immaginario collettivo per rimanervi. Per non essere dimenticati, perchè i drammi non si dimenticano. Si affrontano. Non hanno bisogno di essere nominati, di avere un volto. Perchè ogni volto si potrebbe sovrapporre all’altro. Ogni nome si potrebbe scrivere allo stesso modo. Perchè quello che racconta l’Evento è solo la materialità di una condizione umana. Una condizione comune, che non si scompone per ogni Essere umano che vi partecipa ma che comprende tutti. Siamo tutti compresi in questa giostra che produce massacro. I drammi, quindi, non dovrebbero essere negati bensì affrontati. I rimossi si fanno pesanti, sempre e comunque, e prima o poi ritornano come tragedie. Le sconfitte vanno sviscerate, per non cadere vittima dello sconfittismo.

Anche se, pensandoci, la vera tragedia è la nostra inconsapevolezza, la leggerezza con cui ci approcciamo al Mondo che ci circonda, sperando sempre nella sistemazione finale come “manna dal cielo”. Proprio la raffigurazione biblica della Manna sembra essere la più adatta a descrivere una certa attesa. Siamo nel deserto, ormai da troppo tempo. Cominciamo a vivere individualmente, costruendoci feticci di carta perchè ognuno ha bisogno di qualcosa in cui credere e, quando non c’è il Lavoro, il Reddito, spesso ci si rivolge al Cielo. Neghiamo ogni senso comune, ogni percezione collettiva delle cose e, soprattutto, degli Esseri umani.

La Verità, come ha detto qualcuno, è che “se cercate il colpevole, non c’è che da guardarsi allo specchio”. La responsabilità di questi Eventi e nostra, solo nostra. E’ una responsabilità collettiva, una sconfitta comune. Perchè siamo caduti tutti insieme in questo grande meccanismo di divisione che si chiama Mercato del Lavoro e non siamo mai riusciti a trovare elementi per fare rete, per condividere le Esperienze, per generalizzare un Conflitto. Stiamo insieme, ma ognuno si riflette nel proprio specchio. Anzi, ognuno sta fermo a guardarsi nel proprio pezzo di specchio (caducità del postmoderno). Camminiamo isolati, non pensando a nulla. Questa è la nostra sconfitta.

Da leggere: La Repubblica, Link, Prestazione Occasionale, Alfredo Ferrara.

TERRONI, una recensione!

Se ordini il libro tramite il nostro link usufruisci di uno sconto significativo: Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali»

— — —

“Il mio paese? È quello che mi accetta”. Pino Aprile, alla fine del suo libro, suggerisce questa domanda ai meridionali. Possiamo dire lo stesso dell’Italia? Il giornalista e scrittore descrive in maniera minuziosa le politiche attuate dal Governo italiano (nordista!) fatta sul Meridione dall’Unità d’Italia fino ai nostri giorni. 150 anni di sfruttamento e pregiudizio che hanno creato un muro economico (e psicologico) tra Nord e Sud.

Partiamo dall’inizio.
Risorgimento: i Savoia “conquistano” il Regno delle due Sicilie e attuano una politica coloniale sul territorio conquistato. Per il “bene dello Stato” drenano tutte le risorse economiche, tutto il meglio che al momento c’era in Italia, da Sud verso Nord. La motivazione? Il pagamento del debito piemontese. Scrive il deputato cavouriano Pier Carlo Boggio nel 1859 “o la guerra o la bancarotta”. Oh! Poverini. Peccato che al momento della conquista, almeno formalmente, i Savoia e i Borboni non erano in guerra. Ma sono dettagli.

Faccio una domanda: I fratelli del nord (così li chiama Pino Aprile) furono effettivamente mossi dai nobili sentimenti di Unità nazionale o dalle più terrene preoccupazioni economiche? Si può rispondere con alcuni fatti.
Il tesoro dell’ex Regno delle due Sicilie sanò il passivo di centinaia di milioni di lire del debito pubblico della nuova Italia. Hmn… come pensavo! Ma non finisce qui. E te pareva! Il nuovo sistema fiscale savoiardo cominciò ad opprimere l’economia Meridionale, facendola diventare una vera e propria colonia da cui attingere risorse economiche e materie prime. Ecco, cominciamo bene. In conseguenza di questa situazione, numerosi meridionali, per circa dodici anni, scelsero la “resistenza armata” contro i presunti liberatori che, di fatto, si palesarono come OPPRESSORI. Chi decideva di non prendere il fucile, sceglieva la valigia. In questo modo cominciò il grande (e quasi ininterrotto) flusso emigratorio del popolo del Sud.

Continua a leggere